Quando mi capita di fare diagnosi di leishmaniosi su un cane, e, purtroppo mi capita spesso, provo un grande disagio nel comunicarlo ai proprietari perché comprendo perfettamente lo stato d’animo che in loro suscita tale notizia legato, purtroppo, a quanto sentito dire da sedicenti “competenti”, quelli che hanno cani da una vita per intenderci.Poiché la competenza è unicamente del Medico Veterinario ritengo opportuno scrivere alcune righe su questa malattia sostenuta da un endoparassita, un piccolo protozoo che, comunque, non potrebbe infestare il suo ospite senza l’intervento determinante di un insetto, parassita esterno, ematofago, suo vettore e inoculatore il Phlebotomus perniciosus.